I VIGNETI

Scoprendo il terroir

Il gusto del Trasimeno

Camminare lentamente attraverso le vigne è fare esperienza e memoria in un ambiente che ha conservato caratteristiche altrove non più leggibili, è prendersi cura di quel tempo lento della vigna, dell’uva, della cantina, del vino.

Ci affacciamo lungo un filare, dove si aprono quei varchi poetici che conosce chi va per vigne, ed improvvisamente i nostri sensi sono circondati dai grappoli fitti e dagli acini gonfi del Sangiovese: sullo sfondo, il nostro Lago Trasimeno.

In questo splendido contesto, tra Castiglione del Lago e Panicale, si estendono i nostri vigneti.

I primi ettari di vitigni impiantati nel 1972 sono di uve di Grechetto, Ciliegiolo e Sangiovese; poi nel 1984 abbiamo impiantato le varietà di Vermentino e Pinot Bianco, uve piuttosto difficili da vinificare, ma soprattutto sconosciute nella nostra regione.

Fortunatamente il tempo ha premiato il nostro impegno facendoli diventare i nostri vini più esclusivi e ricercati.

Nel 2000 abbiamo rinnovato quasi la metà dei vigneti aggiungendo le varietà di Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero.

Trasimeno Rosé Essenza

IL TRASIMENO

Il territorio del Trasimeno è una terra che conosce l’uva ed il vino sin dai tempi antichi; è un insieme di racconti, di volti, di voci e di gesti di chi coltiva la vite e produce vino. È un vagare curioso e rilassato che ha come sfondo il nostro lago, i suoi colori che variano con le stagioni, uno straordinario ambiente fatto di acque e morbide colline, di vigne ed olivi.

Da qualsiasi angolo lo si osservi, mostra borghi di pietra o di mattoni che emergono dal verde di coltivazioni preziose e che vanno a sfumare nelle colline luminose indorate dal riflesso del sole sul lago.

Siamo a Castiglione del Lago, in uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove arte e tradizione sono a stretto contatto con l’enogastronomia.